top of page

4 DIFFERENZE NELLA LINGUA FRANCESE E UNA CURIOSITÀ CHE ANCORA NON CONOSCEVI

  • personalenglishbs
  • 2 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 set


DIFFERENZA #1: IL RISTORANTE LOCAVORE E IL BISTROT


Il bistrot é un locale spesso di piccole dimensioni e abbastanza informale, che propone una cucina classicamente francese, ma piuttosto semplice, dai prezzi contenuti e con un'atmosfera conviviale. La leggenda vuole che il nome si debba ai soldati russi dello Zar Alessandro I che avevano occupato Parigi nel 1814 (causando la successiva abdicazione di Napoleone) e che avrebbero incitato gli osti locali al suono di "быстро, быстро" ("bystro, bystro", ovvero "veloce, veloce" in russo). In realtà, il termine è forse derivato da bistrouille, un caffé corretto in auge un tempo nel Nord della Francia.

Ad ogni modo, il bistrot poco o nulla ha a che fare con il ristorante locavore, che si basa invece sulla filosofia di consumo di prodotti locali e di stagione per ridurre l'impatto ambientale e sostenere l'economia locale. Mentre in Italia questo tipo di ristorante letteralmente non percorre kilometri ("a kilometro zero"), in Francia è letteralmente dedicato a chi mangia locale ("loca(l)" + -vore) .


ree


DIFFERENZA #2: CAMPANILE E CLOCHER


Il prestito linguistico non è sempre in direzione Francia-Italia, ma viaggia talvolta anche in senso opposto. É il caso di campanile, che nella lingua francese designa uno specifico tipo di clocher. In altre parole: tutti i campaniles sono clochers, ma non tutti i clochers sono campaniles. I clochers sono torri campanarie di qualsiasi tipo, mentre i campaniles sono torri campanarie di derivazione italiana (da cui il nome), ovvero separate rispetto all'edificio della chiesa stessa, come nel caso di San Marco a Venezia o quello della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa. É interessante notare che il termine 'campanilismo' per designare un radicato e fazioso senso di appartenenza al luogo natale o in cui si vive, deriva proprio dall'usanza medievale tutta italiana di costruire torri sempre più alte come forma di sfida e rivalità con i vicini.

Dal punto di vista architettonico, nel Sud della Francia il termine campanile è rivestito da un'accezione leggermente diversa rispetto a quella qui descritta, e designa piuttosto torri campanarie sormontate da complesse strutture in ferro come quella della cittadina provenzale di Manosque.


Campanile della chiesa di Saint-Sauveur a  Manosque
Campanile della chiesa di Saint-Sauveur a Manosque

DIFFERENZA #3: ACQUA GAZEUSE E PÉTILLANTE


Pensavi fossero sinonimi perfetti... e invece no! Pur essendo praticamente la stessa cosa nel concreto, a livello tecnico l'eau gazeuse è naturalmente effervescente, mentre l'eau pétillante è acqua naturale alla quale è stata artificialmente aggiunta l'effervescenza. Qui un breve video in proposito:




DIFFERENZA #4: MAIRIE E HÔTEL DE VILLE


Qui la differenza è semplice: la mairie è il municipio nel senso dell'amministrazione comunale, mentre l'hôtel de ville è l'edificio che ospita questa istituzione amministrativa locale oppure la ospitava in origine, pur essendo successivamente stato adibito ad altri utilizzi.


L'hôtel de ville di Tours
L'hôtel de ville di Tours

CURIOSITÀ: LES MORILLES


In tutti i ristoranti francesi troverai qualche piatto che le contenga. Nei supermercati, le troverai in barattoli nel reparto specialità gastronomiche. Nelle osterie e nelle taverne, invece, in primavera sentirai le persone fare a gara su quante ne hanno raccolte, dove sono le migliori e come prepararle. Sono le spugnole, comunissime in Francia ma piuttosto rare in Italia, dove si trovano a competere con funghi autoctoni meno costosi e dove sono prive della tradizione culinaria consolidata che hanno invece in Francia.


Ecco qui come preparare una salsa alle spugnole perfetta per un'entrecôte di manzo:



Se sei interessato alla lingua e alla cultura francesi, contattaci per una lezione di prova senza impegno: le nostre lezioni di francese, così come le nostre lezioni di inglese, sono completamente su misura, erogate totalmente in lingua e mai banali nei contenuti e nell'approccio. À essayer!

 
 
 

Commenti


bottom of page