top of page

IL METODO GRU DI PERSONAL ENGLISH

  • personalenglishbs
  • 27 lug
  • Tempo di lettura: 4 min

Se non conosci ancora il Metodo GRU esclusivo di Personal English, questa è la tua occasione per scoprirlo:


Il Metodo GRU esclusivo di Personal English

Creato dalla titolare e Referente Didattica di Personal English, Mariacristina N. Bertoli, PhD, sulla base delle sue esperienze di ricerca e di insegnamento in ambito internazionale (tra cui la Svizzera, gli UK, la Finlandia e il Canada), il metodo è utilizzato con successo a Personal English dal 2015.


In questi 10 anni abbiamo aiutato professionisti e aziende di ogni settore basati soprattutto a Brescia e a Milano - da magistrati e avvocati fino a managers, commercialisti, medici, piloti di linea e molto altro - a raggiungere i loro obiettivi di miglioramento linguistico a scopo professionale con interventi formativi completamente personalizzati nel programma, nei contenuti, nei materiali didattici, nel calendario, nell'erogazione e nell'approccio. L'inglese è il fiore all'occhiello della nostra proposta formativa, che include però anche lingue come il francese, lo spagnolo, il tedesco, l'italiano L2 e altre su richiesta.


Per 'inglese' non intediamo il solito corso generalista che tutti offrono sotto la dicitura di 'corso personalizzato', ma che in realtà è un libro dato in mano ad un(') insegnante libero/a professionista. I nostri corsi d'inglese sono spesso basati su contenuti altamente tecnici e specializzati - Aviation English, inglese per la qualità dell'acciaio, Legal English per la contrattistica, HR English, strategie di negoziazione in lingua inglese, cross-cultural management in inglese per aziende multinazionali, public speaking e coaching per preparare presentazioni a convegni, colloqui di lavoro o incontri professionali specifici.


I programmi sono completamente personalizzati e basati sulle competenze effettive e il fabbisogno del/i partecipante/e, censiti durante la lezione di prova; i materiali didattici sono tutti di nostra produzione, creati dalla Referente Didattica, spesso in collaborazione con una rosa di consulenti per ogni materia specifica.


Agli insegnanti viene offerto un training iniziale di minimo 16 ore per l'allineamento ai nostri standard di qualità; a questo, segue una formazione continua attraverso i Teachers' Meetings, ovvero incontri mensili della durata di 1h per approfondire aspetti della didattica, della sua psicologia, della valutazione dei livelli CEFR e che offrono anche l'opportunità ai nostri insegnanti di confrontarsi tra loro e con la Referente Didattica su strategie mirate da adottare in casi specifici per ottimizzare l'intervento formativo. Prima e dopo ogni lezione, inoltre, gli insegnanti si coordinano con la Referente Didattica per mantenere il programma di ciascuno studente e di ciascun gruppo flessibile, in modo da intervenire in modo mirato sulla base di lacune specifiche e necessità che emergono progressivamente nel percorso, permettendo di raggiungere o di riaggiustare in modo funzionale gli obiettivi inizialmente prefissi per il percorso sulla base della lezione di prova o del placement test.


Da noi gli insegnanti non sono lasciati a loro stessi, ma sono parte di un team unito, coeso, allineato, che crede in una serie di principi e che si muove all'unisono sotto la guida della Referente Didattica. Gli stimoli che ricevono a Personal English sono costanti e continui e includono investimenti da parte nostra sul loro aggiornamento e la formazione continua con corsi organizzati da PE invitando esperti esterni o finanziati ai nostri insegnanti sul Metodo Montessori, le strategie di apprendimento DSA, la Business Psychology, la Business Etiquette e molto altro.


L'apprendimento BES e DSA è una delle parti più importanti del nostro lavoro, che ci permette di aiutare bambini, ragazzi e adulti diagnosticati e non diagnosticati adattando i principi base del Metodo GRU alle peculiartià cognitive, mnemoniche e di apprendimento di ciascuno. A Personal English siamo fortemente convinti che non esista un 'normodiscente', ma che ciascun discente presenti costellazioni uniche di caratteristiche psicologiche, cognitive e mnemoniche che vanno capite, rispettate e 'accomodate' nel processo di apprendimento adattando la comunicazione e le strategie logiche e mnemoniche alle peculiarità di ciascuno.


L'adattamento non è comunque una forma di improvvisazione, ma consiste in una serie di modifiche a livello comunicativo, di tempistiche e di presentazione dei principi fondamentali del nostro Metodo GRU, in cui crediamo fortemente anche in virtù dei risultati che ha portato ai nostri studenti in questi dieci anni. L'idea di fruire della lingua reale (e non didattica) in modo quotidiano e analitico (piuttosto che focalizzato sulla mera comprensione) con argomenti piacevoli e divertenti per trasformarlo in un dovere e non un piacere è quella che passa al discente in modo più immediato, ma che costituisce solo uno dei tanti mattoncini del nostro approccio. Accanto a questo, troviamo:

  • l'utilizzo esclusivo dell'inglese durante le sessioni,

  • la grande quantità di conversazione in ambiente controllato (piuttosto che casuale e rapsodica),

  • l'enfasi data all'ascolto,

  • la costruzione del lessico senza traduzione e attraverso tasks di input-output,

  • lo sviluppo delle abilità deduttive tramite osservazione ragionata,

  • l'acquisizione dei principi della grammatica descrittiva (piuttosto che normativa) attraverso la logica e il ragionamento invece delle 'regole' artificiali e mnemoniche che, nel tempo, limitano l'indipendenza nell'uso della lingua e aumentano il margine di errore,

  • la trasformazione guidata delle competenze passive in attive attraverso l'identificazione dei takeaways,

  • L'esposizione a diverse varietà di inglese attraverso l'ascolto e con un'attenzione particolare alla fonetica che, nel tempo, permette grandi miglioramenti anche nella pronuncia,

  • il ruolo chiave dell'insegnante come sherpa che aiuta il discente non solo a scalare la montagna, ma anche a capire come e perché mettere il piede in un punto invece che in un altro per continuare a migliorare anche in modo autonomo al termine dell'evento formativo.


Inutile ribadire che le nostre lezioni di inglese non sono le solite lezioni di inglese e che i risultati a livello pratico sono ben diversi da quelli che generalmente gli studenti si aspettano all'inizio del corso. Al termine del percorso, i partecipanti non sono solo language users migliori, ma anche pensatori più critici e individui più consapevoli dei loro punti di forza e di debolezza nell'apprendimento e di quali azioni intraprendere per continuare il proprio percorso di miglioramento.


Se vuoi provare senza impegno il nostro metodo, contattaci per prenotare la tua lezione di prova da 1h: potrai fruirne ovunque online, in presenza presso la nostra sede a Brescia e in trasferta presso azienda o studio professionale a Brescia, Milano, Bergamo, Mantova e Cremona.

 
 
 

Comments


bottom of page