PENSAVI DI SAPER USARE LE BACCHETTE, MA...
- personalenglishbs
- 29 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 30 apr
Sì, infrangeremo cuori e certezze di molti, ma questa è la verità: essere in grado di sollevare il cibo con le bacchette e portarlo al piatto o alla bocca NON vuol dire saperle usare. L'etichetta della tavola orientale è complessa e affascinante e presenta significative differenze tra Giappone, Korea, Taiwan e Cina, ma anche all'interno della stessa Cina saper stare a tavola non significa la stessa cosa ovunque.
Lo sanno bene gli studenti PE di tutte le età, ai quali proponiamo spesso questo argomento con scopi e approcci diversi.
Nei corsi di inglese per adulti di Personal English, la chopstick etiquette è spesso affrontata in modo leggero come un argomento curioso ed interessante che si presta a esplorare il lessico del cibo e della tavola e praticare e affinare l'uso dei modali.
Nelle Masterclasses aziendali, nelle lezioni di Business English e nelle sessioni di Business Etiquette, la approcciamo invece in modo dettagliato e applicato per preparare commerciali, dirigenti e professionisti alle cene di lavoro con colleghi, fornitori e clienti in ambito sia internazionale che multinazionale e per aiutarli a gestire al meglio le barriere interculturali che si troveranno ad affrontare in quelle occasioni.
Infine, nei nostri corsi di inglese per bambini a Milano e a Brescia la chopstick etiquette è un momento giocoso e molto apprezzato che, a seconda dell'età, viene utilizzata per sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale (5-8 anni), oppure per acquisire il lessico del cibo e della tavola (8-10 anni), oppure ancora per stimolare la curiosità e rendere i ragazzi cittadini del mondo più consapevoli e future figure professionali più preparate ad affrontare e gestire il mondo del lavoro multiculturale e multinazionale che li attende (11-18 anni).
In questo video due studenti PE delle scuole medie hanno affrontato con l'insegnante (in inglese, naturalmente!) i tabù della tavola giapponese (kamibashi, sashibashi, kosuribashi, etc.) e hanno appena imparato che, in Giappone, è importante non intingere nella salsa di soia il proprio nigiri dal fondo (ossia il lato del riso), ma dalla parte del pesce. Per farlo, hanno imparato dall'insegnante una 'manovra' classica della tavola giapponese che prevede di portare il sushi nel proprio piatto, girarlo di lato con le bacchette, sollevarlo e immergerlo nella ciotola della salsa di soia dalla parte del pesce. Dopo svariati tentativi, ecco qui la riuscita, che segna il momento più atteso di questa merenda a base di sushi offerta da Personal English a coronamento della lezione:
Se sei curioso di provare la nostra formazione linguistica e interculturale (letteralmente unica nel suo genere), Contattaci per una lezione di prova senza impegno a Brescia, a Milano o online.
Take care and talk to you soon, bai bai (バイバイ)!
Commentaires