top of page
Cerca

PERSONAL ENGLISH NELLA (BELLISSIMA!) BRENO

personalenglishbs

Posta quasi esattamente à metà della Val Camonica e suo centro amministrativo, la bellezza di Breno è sconosciuta a molti e sottovalutata dai più.

Noi di Personal English, invece, Breno la conosciamo bene sia perché collaboriamo con alcune realtà della zona (erogando formazione in modalità ibrida che alternano incontri in presenza a incontri online) che perché, dal 2019 ad oggi, abbiamo svolto lì alcune attività di team building con i nostri docenti.

Incorniciata da bellissime montagne (tra le quali spiccano la Concarena sul versante bergamasco e il Pizzo Badile, montagna sacra ai camuni, su quello bresciano), Breno ha un cuore industriale pulsante che non offusca in alcun modo le sue bellezze storico-artistiche. Tra tutte, domina il castello, ricco di storia e di leggende e teatro della rievocazione storica delle Camunerie ogni estate. Dal medioevo si fa un passo indietro nella romanità in meno di una passeggiata: sulle sponde dell'Oglio, in località Spinera, si trova infatti il Santuario di Minerva, in cui spicca la bellissima statua di Minerva Hygeia (il cui originale è conservato al museo archeologico della vicina Cividate Camuno) e di cui si conservano ancora mosaici e affreschi. Tornando in paese, vale la pena visitare il bellissimo Museo Camuno, l'unica pinacoteca della valle, la quale custodisce - tra le altre - pregevoli opere del Romanino, di Lattanzio Gambara, del Caravaggio e di Giacomo Cerruti.

A pochi minuti di auto, nel vicino paese di Esine, è possibile visitare la superba Chiesa di Santa Maria dell'Assunta, un sunto di teologia agostiniana affrescato sulle pareti da Pietro da Cemmo. Sempre a pochi minuti di auto, inoltre, si trova il pittoresco paese di Bienno con il suo antico maglio, il mulino e altre pregevoli opere dell'artista camuno del Cinquecento.

Per chi non volesse uscire dai confini del paese, invece, si cela una piccola gemma a sorpresa: Villa Gheza, opera eclettica degli anni '20 ispirata all'Alhambra e all'architettura moresca, che rompe gli schemi dell'architettura di montagna con le sue linee a spirale e i suoi motivi geometrici.

Oltre alle nostre trasferte mensili presso le aziende clienti del brenese, contiamo di organizzare un evento speciale che coniughi team building per i nostri insegnanti e formazione per i nostri utenti per l'estate 2025: continuate a seguirci per scoprire cosa abbiamo in serbo per voi ;-)...



 
 
 

コメント


bottom of page