PERSONAL ENGLISH NELLE LANGHE
- personalenglishbs
- 12 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
La nostra Referente Didattica, Mariacristina N. Bertoli, PhD, e la nostra Vice Referente Didattica, Dott.ssa Stefania Morandini, hanno trascorso un paio di giorni nelle Langhe, in provincia di Cuneo, per una serie di impegni aziendali a metà tra business e leisure.
Queste trasferte aiutano sempre a cementare il rapporto tra i docenti coinvolti, aiutando a solidificare lo spirito di gruppo e, al contempo, creano o rinsaldano i rapporti anche con gli studenti al di là della mera formazione linguistica: è proprio grazie al tempo trascorso con loro anche di al fuori della formazione che comprendiamo sempre più e sempre meglio quali sono i loro bisogni pratici ed effettivi sia a livello di contatto business, che interpersonale con i loro clienti, che di comunicazione con i loro superiori e colleghi (soprattutto in ambito inter e multinazionale), che di lessico tecnico di qualsiasi ambito, dalla qualità dell'acciaio, all'automotive, fino al Legal English più specifico e di nicchia.
La trasferta nelle Langhe di Stefania e Mariacristina è cominciata giovedì pomeriggio con un tragitto di oltre tre ore, la sistemazione nell'alloggio e la cena a base di lumache e Barolo. Venerdì giornata intensa articolata in più momenti:
Dalle 9:30 alle 12:00 incontri individuali di follow-up con i partecipanti ai corsi di formazione linguistica e consegna degli attestati di partecipazione e profitto;
Dopo una breve pausa pranzo, incontro con l'ufficio HR per discutere delle azioni correttive e ottimizzanti per le future inziative formative e per raccogliere il fabbisogno dell'azienda per trovare soluzioni sempre più personalizzate e su misura per le loro necessità specifiche;
Visita guidata in francese e inglese alla divisione R&D dell'azienda per comprendere nei dettagli le unicità della loro realtà e, di conseguenza, del loro linguaggio sia tecnico che di comunicazione con clienti, colleghi, superiori e sottoposti internazionali;
Da lì, visita guidata gentilmente organizzata da uno studente alla Banca del Vino di Pollenzo, dove - oltre a una piacevole degustazione di vermouth - si ipotizza una collaborazione per un possibile viaggio-studio in inglese per adulti nelle Langhe tra l'autunno 2025 e l'estate 2026;
Aperitivo in lingua con gli studenti per trascorrere un piacevole momento insieme anche al di fuori dell'aula e degli interventi di formazione;
Visita guidata serale del paese sede dell'azienda cliente improvvisata con immense cortesia e amichevolezza da parte di una studentessa aziendale, con la quale le docenti consumano la cena in un ristorante tipico locale.
Il sabato mattina, dopo una lauta colazione e una breve visita all'antico orto locale, le insegnanti ripartono alla volta di Brescia e Mantova per trascorrere il fine settimana con i propri cari.
Questa trasferta è solo una delle tante iniziative che mostra come, per noi, le aziende clienti non sono un numero, ma una realtà di cui vogliamo sentirci parte per dare la consulenza linguistica (sia in termini di formazione linguistica che di comunicazione, public speaking, business etiquette e cross-cultural management) più specifica, su misura e ottimizzante che siamo in grado di dare. Perché per noi gli studenti non sono un numero, ma persone, e perché per noi la formazione non è il solito corso di inglese (o di francese, tedesco, spagnolo, russo, mandarino, cinese, e altre lingue su richiesta), ma è una soluzione formativa e consulenziale cucita su misura delle esigenze, delle richieste e dei bisogni di ciascuna delle realtà con cui lavoriamo.
Per maggiori informazioni senza impegno sulla nostra formazione aziendale e professionale o per i nostri corsi d'inglese per adulti e per bambini, oltre che per tutte le altre lingue nel nostro portfolio formativo, Contattaci.
Comentários